Lattazione: Il latte materno come presidio medico

Per i neonati malati o pretermine il latte materno è di vitale importanza. Pertanto, per stimolare correttamente la produzione di latte sono necessari l'aiuto di esperti e soluzioni ad hoc. Dal primo momento.

Stimolare la lattazione – Favorire la produzione di latte

  • Per bambini troppo piccoli, malati e/o prematuri, il latte materno rappresenta un presidio medico di vitale importanza. In queste situazioni, sviluppare una quantità sufficiente di late rappresenta una vera e propria sfida per le madri.
  • Il suo supporto esperto nello stimolare la lattazione è essenziale per garantire il nutrimento ottimale dei neonati con il latte materno se le madri non sono ancora nella condizione di allattare o di allattare in maniera efficiente.
  • L'immediata attivazione della produzione di latte nelle prime ore e nei primi giorni dopo il parto è il fattore critico che determinerà la lattazione efficiente della madre a lungo termine.
  • Se le madri comprenderanno che il loro latte è una terapia medica, non esiteranno ad optare per l'estrazione. Aiuti le madri a comprendere l'alternativa all'allattamento al seno.

Precocemente

Quando il neonato non è in grado di alimentarsi al seno (in maniera efficiente): Estrarre il latte precocemente, entro le prime tre ore dopo il parto (o non appena le condizioni della madre si sono stabilizzate), è fondamentale per stimolare con successo la lattazione.

Perché è importante un'estrazione precoce?
Le prime ore dopo la nascita sono una finestra temporale critica per la preparazione del tessuto mammario. Senza un adeguato sostegno, le madri di neonati prematuri hanno un rischio elevato di ritardo nell'attività secretoria ("montata lattea") e di avere una produzione di latte insufficiente.

Un'attivazione precoce della lattazione tramite l'estrazione garantisce a lungo termine una maggiore quantità di latte della propria madre per i neonati ricoverati nelle terapie intensive: Numerosi studi hanno dimostrato che una stimolazione precoce della produzione di latte entro le prime 3 ore dopo il parto, riduce sostanzialmente il tempo necessario alla comparsa della montata lattea e produce anche in 7ª e 21ªgiornata maggiori quantità quotidiane e cumulate di latte.

Si assicuri che il tiralatte e i relativi accessori siano facilmente accessibili e che sul posto si trovi sufficiente personale medico per aiutare la madre ad avviare l'estrazione.

 

Fill 1

Frequentemente

Quando il neonato non riesce ad alimentarsi (in maniera efficiente), la madre deve estrarre il proprio latte almeno 8 volte in 24 ore, delle quali almeno una nelle ore notturne. Nessun intervallo deve superare le 5 ore.

I primi 14 giorni dopo il parto sono una finestra temporale critica per la produzione di latte e per lo sviluppo della quantità di latte della puerpera. Una stimolazione frequente del seno in questa fase è essenziale per avere una lattazione adeguata e per garantire elevate quantità di latte a lungo termine.

In caso contrario, non si avrà solo un ritardo (<72 ore) dell'attivazione secretoria, ma molto probabilmente anche le quantità di latte prodotte continueranno a rimanere al di sotto del fabbisogno utile.

Estrarre il latte frequentemente nei primi 14 giorni successivi al parto (almeno 8 volte in 24 ore) è particolarmente importante per:

  • sfruttare l'elevato livello di prolattina basale dopo il parto
  • attivare la secrezione frequente di prolattina per incrementare la quantità di latte
  • svuotare efficacemente i seni
Fill 1

In maniera efficace

Una gestione dell'estrazione basata su prove è di fondamentale importanza per avviare bene la lattazione, così la madre potrà produrre quantità sufficienti di latte per il suo bambino.

Sfrutti tutte le opportunità che offre un tiralatte elettrico con programma di avviamento, come Medela Symphony:

  • L'estrazione doppia per una durata minima di 15 minuti può produrre fino a oltre il 18% di latte in più con un maggiore contenuto energetico.
  • Controlli però che la madre abbia regolato il massimo vuoto confortevole.
  • La scelta della coppa per il seno più adatta è fondamentale perché l'estrazione sia efficiente e favorisca il flusso del latte.
  • Controlli che la madre estragga sempre il latte utilizzando il programma corretto: Fino all'attivazione secretoria, utilizzare sempre il programma INITIATE; quindi, passare al programma MAINTAIN.
  • I protocolli per l'estrazione sono indispensabili nel reparto maternità e nella terapia intensiva neonatologica.
Fill 1

Desidera maggiori informazioni sull'argomento Attivazione?