Raccomandazioni dell'OMS

WHO Code banner

Medela supporta le raccomandazioni dell'Organizzazione Mondiale della Sanità sulla durata dell'allattamento al seno.

L'OMS raccomanda alle madri in tutto il mondo di allattare i neonati esclusivamente al seno nei primi sei mesi di vita affinché crescano e si sviluppino in modo ottimale e godano di buona salute. In seguito, i bambini dovrebbero essere nutriti con alimenti solidi adeguati ed essere allattati al seno fino all'età di due anni e oltre.

Le organizzazioni sanitarie internazionali concordano sul fatto che la corretta alimentazione garantita dall'allattamento al seno in questo periodo contribuisce allo sviluppo cerebrale, favorisce la crescita, migliora il futuro rendimento scolastico e riduce il rischio di sviluppare patologie quali obesità o diabete.1 Medela riconosce pienamente tutto questo.

I primi mille giorni di vita del tuo bambino, più o meno dal concepimento al secondo compleanno, sono un'opportunità inestimabile per porre le basi della sua salute e benessere futuri.2  Nel momento stesso in cui inizi una gravidanza, una nuova creatura comincia a crescere dentro di te. E nel corso del primo mese il tuo corpo inizia anche a sviluppare un nuovo, straordinario, sistema di nutrizione.3 Il latte materno non contiene soltanto proteine, minerali, vitamine e grasso nel perfetto equilibrio necessario al tuo bambino, ma è anche ricco di migliaia di agenti protettivi, fattori di crescita e cellule che contrastano le infezioni, ne favoriscono lo sviluppo cerebrale e pongono le basi per la sua salute futura, ma anche per la tua! L'allattamento al seno è un fattore di protezione contro il cancro al seno e potrebbe anche proteggerti dal cancro ovarico e dal diabete di tipo 2.1

Il tuo latte straordinario è fatto su misura per il tuo bambino in ogni fase della sua crescita, da appena nato fino alla prima infanzia, e si trasforma di giorno in giorno in base alle sue esigenze. 4 Il latte materno contiene migliaia di ingredienti diversi, la maggior parte dei quali non possono essere riprodotti artificialmente.

Per allattare al seno non è necessario uno stile di vita perfetto. Le ricerche condotte in varie parti del mondo dimostrano infatti che anche laddove le madri hanno una dieta povera,5 l'allattamento al seno ha comunque effetti positivi sulla salute di mamme e bambini rispetto all'alimentazione con latte in polvere.1

E non è finita qui! L'allattamento al seno è più rispettoso dell'ambiente rispetto al latte in polvere, perché non comporta allevamento intensivo, spreco d'acqua, emissioni e utilizzo di combustibili fossili legati alla produzione, nonché emissioni e uso di combustibili per il trasporto, né prevede imballaggi. Soltanto negli Stati Uniti ogni anno vengono utilizzate 550 milioni di confezioni di latte in polvere. 6

Affiancare il latte in polvere all'allattamento al seno non è raccomandato. Il tuo seno necessita di una stimolazione frequente tramite l'allattamento per raggiungere una produzione di latte adeguata per il presente e per il futuro. Se vuoi introdurre l'alimentazione con bottiglia, è consigliabile aspettare di aver stabilizzato la produzione di latte e aver ottenuto un allattamento al seno ottimale. L'alimentazione con latte in polvere tramite bottiglia disincentiva i neonati dall'attaccarsi con frequenza al seno. Questo riduce la capacità del seno di produrre sufficiente latte. Si dovrebbe ricorrere al latte in polvere solo per necessità mediche, che devono essere discusse con il proprio medico curante.