I succhietti fanno bene al bambino?
Abbiamo raccolto sia alcune informazioni basate sulla ricerca che errate credenze relative all'uso dei succhietti.
Se sei una neomamma o una futura mamma, il benessere del tuo bambino è, senza dubbio, l'obiettivo principale e desideri che tuo figlio o tua figlia si sviluppi in modo sano sia dal punto di vista fisico che emotivo. Quando parliamo di succhietti, esistono numerose teorie e opinioni. I succhietti fanno bene al bambino?
È facile sentirsi incerti o confusi in merito ai pro e ai contro dei succhietti, perché è difficile capire dov'è la verità. Ma possiamo classificare un succhietto come "buono" o "cattivo" per i bambini?
Come per molte altre domande, anche per questa non esiste una risposta univoca. L'uso di un succhietto può avere molti vantaggi per il bambino se usato in maniera responsabile, seguendo determinate linee guida e le istruzioni per l'uso.
Se devi prendere una decisione circa l'uso o meno del succhietto, prosegui nella lettura! Abbiamo raccolto sia alcune informazioni basate sulla ricerca che errate credenze relative all'uso dei succhietti. Inoltre, potrai imparare come e quando un succhietto può aiutare il tuo bambino e in quali occasioni, invece, vorrai evitare di offrirglielo.
Un succhietto può offrire conforto quando il bambino piange e/o è agitato - Vero
I succhietti possono essere molto utili per offrire conforto al piccolo nei momenti di difficoltà, in quanto la suzione stessa aiuta i bambini a calmarsi.1
I succhietti possono essere dati a un bambino allattato al seno - Vero
I succhietti possono essere dati a un bambino sano sin dalla nascita. Alcuni studi hanno dimostrato che l'uso del succhietto nei bambini sani allattati al seno, iniziato dalla nascita o dopo la stabilizzazione della lattazione, non ha influito in modo significativo sulla frequenza o sulla durata dell'allattamento al seno esclusivo o parziale fino ai quattro mesi.2 Tuttavia, può essere opportuno offrire il succhietto solo quando l'allattamento è soddisfacente sia per la mamma che per il bambino. È importante che il succhietto non venga utilizzato per sostituire o rimandare l'orario dei pasti.
I succhietti possono essere utilizzati per ridurre il rischio di SIDS durante i pisolini o il sonno - Vero
La ricerca scientifica ha dimostrato che l'utilizzo di un succhietto durante il sonno può proteggere dal rischio della Sindrome della morte improvvisa del lattante (SIDS).3 Tuttavia, se il tuo piccolo perde il succhietto durante la notte, non è necessario reinserirlo.4
I succhietti fanno male ai denti – Falso
Se utilizzati in modo responsabile ed entro i limiti di tempo consigliati, i succhietti non dovrebbero causare problemi alla dentizione o provocare un disallineamento dei denti. Le ricerche raccomandano di limitare l'uso del succhietto a massimo sei ore al giorno.5 La bocca e i denti di ogni bambino si sviluppano in modo diverso. L'utilizzo di succhietti in bambini di oltre 24 mesi deve essere deciso dai genitori, previa consultazione con un medico o un odontoiatra. L'American Academy of Paediatric Dentistry raccomanda di iniziare lo svezzamento non oltre i 3 anni.6 Raccomandiamo di scegliere un succhietto di una forma che supporti lo sviluppo della cavità orale; questo è di solito indicato dalla parola "ortodontico".
I succhietti possono aiutare il bambino ad alleviare il dolore - Vero
Prove scientifiche hanno dimostrato che i succhietti possono aiutare i bambini a gestire meglio disagio e dolore durante eventi dolorosi minori.1 Quando i bambini sono sottoposti a un vaccino o a un prelievo di sangue, l'uso di un succhietto li aiuta a calmarsi e a ridurre la sensazione di disagio. Quando mette i denti, il bambino può sentirsi molto a disagio e provare dolore e indolenzimento. Il succhietto può offrire un po' di sollievo a queste sensazioni. Fai solo attenzione alle condizioni del succhietto e sostituiscilo ai primi segni di usura.
I succhietti possono causare le coliche - Falso
La causa delle coliche è ancora sconosciuta, ma alcune teorie le attribuiscono al sistema digestivo immaturo, all'intolleranza al lattosio, alle allergie o a cambiamenti nella normale popolazione batterica dell'apparato digestivo del bambino. Ingoiare altra aria durante il pasto può aggravare la situazione.7 Spesso è difficile calmare i bambini durante una colica: piangono intensamente e a lungo, tenendo i pugnetti stretti e rannicchiando le gambe. I sintomi in genere iniziano a migliorare verso le 10-12 settimane di vita. Un consiglio per calmare il bambino è offrirgli un succhietto8, in quanto la suzione può avere un effetto lenitivo e regolare le emozioni.1
Lo svezzamento può essere difficile – Falso e Vero
Alcuni bambini non hanno problemi nell'abbandonare il succhietto, mentre altri hanno bisogno di più tempo. Poiché il succhietto offre conforto, i bambini sviluppano un forte legame con esso. Lo svezzamento sarà un'esperienza di apprendimento e di compromesso tanto per te quanto per il tuo piccolo. Ma con amore e un po' di pazienza, riuscirai ad aiutare il tuo bambino a raggiungere questa importante tappa della vita. Troverai consigli e idee utili sullo svezzamento nella nostra Guida all'uso del succhietto per genitori.
Ora hai a disposizione molte informazioni utili sui succhietti. Se ritieni che il succhietto sia una buona scelta per il tuo bambino, inizia a valutare qual è il migliore per lui o lei. Oggi i genitori hanno a disposizione una vasta gamma di succhietti: ne esistono di forme, dimensioni e materiali molto diversi, ad esempio: succhietti di una misura speciale per i neonati, succhietti monopezzo realizzati in 100% silicone, succhietti per la notte o per il giorno. Dai un'occhiata al nostro Selettore Succhietto e trova quello più adatto al tuo bambino.
1 Vu-Ngoc H, Uyen NCM, Thinh OP, et al. Analgesic effect of non-nutritive sucking in term neonates: A randomized controlled trial. Pediatr Neonatol 2020; 61: 106–113.
2 Jaafar SH et al. Effect of restricted pacifier use in breastfeeding term infants for increasing duration of breastfeeding. Cochrane Database Syst Rev. 2016; (8):CD007202.
3 Alm B et al. Breastfeeding and dummy use have a protective effect on sudden infant death syndrome. Acta Paediatri. 2016; 105(1):31-38.
4 Moon RY. SIDS and Other Sleep-Related Infant Deaths: Evidence Base for 2016 Updated Recommendations for a Safe Infant Sleeping Environment. Pediatrics. 2016; 138(5):e20162940. https://pediatrics.aappublications.org/content/128/5/1030
5 Proffit WR. On the aetiology of malocclusion. The Northcroft lecture, 1985 presented to the British Society for the Study of Orthodontics, Oxford, April 18, 1985. Br J Orthod. 1986; 13(1):1–11.
6 AAPD. Guideline on periodicity of examination, preventive dental services, anticipatory guidance/counseling, and oral treatment for infants, children, and adolescents. Latest revision 2018. In: American Academy of Pediatric Dentistry, editor. The reference manual of pediatric dentistry. 2019-2020. Chicago IL: AAPD; 2020. p. 209–19.
7 Johnson JD et al. Infantile Colic: Recognition and Treatment. American Family Physician. 2015; 92(7): 577–582.
8 Lam T.M.L. et al. Approach to infantile colic in primary care. Singapore Med J. Singapore Med J 2019; 60(1): 12-16.