Quadro di riferimento step-by-step - Strumenti per il miglioramento della qualità nelle UTIN

Questo kit di strumenti per il miglioramento della qualità della lattazione (QI) dell'UTIN è un percorso graduale per supportare un'esposizione prolungata e dosi elevate del latte della rispettiva madre per tutti i neonati, che descrive:

  • che cosa si intende per miglioramento della qualità della lattazione nelle UTIN;
  • perché il miglioramento della qualità della lattazione nelle UTIN è un approccio così importante.

Come avviare il progetto.

Teacher explaining step-by-step framework to students and nurses

Che cosa si intende per miglioramento della qualità della lattazione nelle UTIN?

Il miglioramento della qualità della lattazione nelle UTIN viene utilizzato per migliorare sistematicamente l'assistenza all'allattamento e i risultati sulla salute dei neonati attraverso le best practice basate sull'evidenza.

Il miglioramento della qualità è un modo semplice per testare il pre- e post intervento con la raccolta, il monitoraggio e la valutazione dei dati per adottare, adattare o abbandonare i cambiamenti delle pratiche nell'assistenza alla lattazione.

Il miglioramento della qualità è un processo continuo e la pianificazione della sostenibilità del cambiamento della pratica deve essere integrata fin dall'inizio del progetto.

Perché il miglioramento della qualità della lattazione nelle UTIN è importante?

Esistono solidi programmi di supporto all'allattamento al seno, con metriche standardizzate a livello globale per la diade madre sana-bambino sano:1

  • Allattamento al seno entro 1 ora dal parto
  • Allattamento esclusivo al seno a 6 mesi

Tuttavia, questi parametri non sono applicabili a madri e neonati vulnerabili delle UTIN.

Il miglioramento della qualità della lattazione nelle UTIN è un quadro di riferimento utilizzato per migliorare sistematicamente l'assistenza all'allattamento e i risultati vulnerabili per la salute dei neonati attraverso le best practice basate sull'evidenza.

Come implementare il miglioramento della qualità della lattazione nelle UTIN

  1. Preparare e pianificare il progetto QI
  2. Misurare gli interventi di assistenza alla lattazione
  3. Monitorare e valutare
  4. Rendere sostenibile il miglioramento della qualità della lattazione nelle UTIN

Step 1: preparazione e pianificazione del progetto di miglioramento della qualità

Creare un gruppo di lavoro

La creazione di un gruppo di lavoro fornisce un approccio collaborativo per guidare e condurre il progetto QI attraverso la pianificazione, l'intervento, la revisione e l'implementazione del cambiamento nella pratica.

Il gruppo di lavoro QI è responsabile di:

  • pianificare e stabilire rapporti con le parti interessate;
  • definire gli obiettivi e la strategia del progetto QI per la lattazione nelle UTIN;
  • guidare il progetto QI;
  • mantenere il focus del progetto QI;
  • mantenere il coinvolgimento e la responsabilità;
  • favorire l'impegno organizzativo.

Il gruppo è responsabile della revisione dei dati, dell'identificazione delle aree su cui concentrarsi e della redazione di raccomandazioni per l'implementazione di cambiamenti nella pratica per raggiungere gli obiettivi del progetto.

È importante collaborare con le persone "giuste" per sostenere i neonati più vulnerabili che ricevono dosi elevate e un'esposizione prolungata al latte della rispettiva madre (LRM) e per integrare interventi di lattazione efficaci nelle pratiche quotidiane.

  • Neonatologo, Infermiere di pratica avanzata
  • Responsabile dei servizi ostetrici e neonatali (inclusa la sala ostetrica)
  • Educatori clinici per la maternità/UTIN
  • Rappresentanza infermieri/ostetrici dall'UTIN
  • Rappresentanza infermieri/ostetrici dalla sala parto
  • Rappresentanza infermieri/ostetrici dal reparto maternità
  • Consulente per l'allattamento o per l'alimentazione dei neonati
  • Assistente che raccoglie i dati

Analisi della situazione attuale

La scheda di valutazione interattiva dell'UTIN è uno strumento che può aiutarti a valutare autonomamente le pratiche di allattamento del tuo reparto. Quando si affrontano miglioramenti della qualità in diverse aree cliniche come UTIN, maternità e parto, è possibile che le aree che funzionano bene, insieme a divari, sfide e barriere differiscano tra loro.

Step 2: Misurare gli interventi di assistenza alla lattazione

"Senza dati sei solo un'altra persona con un'opinione"

Perché raccogliere i dati?

  • Richiama l'attenzione sulle sfide
  • Rende le lacune/i deficit chiaramente visibili
  • Fornisce prove quantificabili
  • Motiva l'azione
  • Crea slancio ed entusiasmo

Cosa misurare?

È importante misurare la cosa giusta. Il QI nelle UTIN nell'assistenza alla lattazione si concentra su dati quantificabili:

Conteggio del numero di:

  • estrazioni frequenti;
  • madri adeguatamente informate.

Monitoraggio del tempo della:

  • prima estrazione;
  • montata lattea.

Misurazione della percentuale (%) di:

  • composizione di LRM:LUD:latte in polvere;
  • neonati che raggiungono >50 ml/kg/giorno;
  • allattamento esclusivo al seno al momento e dopo la dimissione dalla UTIN.

È importante considerare il tempo necessario per estrarre i dati dai registri e immetterli nel database di raccolta.

La raccolta continua di dati:

  • fornisce una serie di dati nel tempo;
  • racconta una storia/un percorso nei dati;
  • consente di rilevare cambiamenti man mano che si verificano.

Misurazione della linea di base

La raccolta di dati in modo prospettico fornisce una riflessione in tempo reale. È fondamentale disporre di dati da prima dell'intervento per visualizzare se ha portato a dei cambiamenti.

La coorte di base è il "controllo" e deve fornire informazioni in tempo reale sul paziente prima dell'intervento. Il gruppo di lavoro può stabilire la dimensione e la tempistica della coorte di base e decidere se verranno analizzati gruppi di pazienti specifici, come neonati con peso inferiore a 1500 g/meno di 32 settimane. Lo strumento di raccolta dati supporta i dati selettivi di gruppo per l'analisi.

Implementazione del cambiamento

L'implementazione di un cambiamento nella pratica per migliorare i risultati richiede la collaborazione con tutti i reparti maternità e UTIN.

La formazione mirata a tutti gli operatori sanitari che si occupano e supportano le madri e le famiglie di neonati nelle UTIN è importante per garantire che le madri ricevano informazioni coerenti. La formazione periodica è necessaria per migliorare e sostenere le best practice.

Step 3: Monitorare e valutare

Il QI non è un intervento una tantum come lo è un progetto di ricerca. Il QI è un processo di monitoraggio, valutazione, adozione, adattamento o abbandono continuo dei cambiamenti nella pratica.

La revisione periodica dei dati è fondamentale per:

  • assicurarsi che vengano raccolti i dati corretti, identificare gli elementi mancanti e adottare l'acquisizione corretta dei dati;
  • rivedere in tempo reale la situazione attuale;
  • identificare le lacune;
  • implementare una formazione aggiuntiva;
  • discutere come gruppo di lavoro su cosa sta andando bene, su cosa concentrarsi in seguito e su chi sarà responsabile.

Confrontare i progressi fatti rispetto alla linea di base e al mese precedente.

Step 4: Rendere sostenibile il miglioramento della qualità della lattazione nelle UTIN

Il miglioramento della qualità è un processo continuo e la pianificazione della sostenibilità del cambiamento nella pratica deve essere integrata fin dall'inizio del progetto.

È necessario del tempo prima che i nuovi interventi vengano integrati nelle pratiche quotidiane standardizzate. La raccolta regolare dei dati sulla lattazione e sull'alimentazione dei neonati offre l'opportunità di monitorare e valutare i risultati della pratica e dell'allattamento e di sostenere e sviluppare la qualità dell'assistenza.

L'integrazione di un programma di formazione regolare sulla lattazione consente agli operatori sanitari di supportare e fornire informazioni sulla lattazione alle madri a rischio e alle madri delle UTIN in fase prenatale.

Bibliografia

1 UNICEF, OMS. Protecting, promoting and supporting breastfeeding: The baby-friendly hospital initiative for small, sick and preterm newborns. Ginevra, New York: OMS; UNICEF; 2020. 42 p.