Colmare la lacuna: gestione sicura e igienica del latte materno
Quando l'allattamento al seno non è possibile, le UTIN devono garantire che il latte materno presenti rischi minimi per il neonato e sia di qualità eccellente.
Pertanto, tutte le procedure che comportano l'utilizzo di latte materno devono
• ridurre al minimo i rischi di contaminazione
• incentivare la raccolta e la pulizia sicure
• mantenere l'integrità dei componenti bioattivi
• ridurre i rischi di trasmissione di malattie
• utilizzare nel modo più efficiente il volume disponibile
• ridurre al minimo le possibilità di scambi di latte
Medela condivide questi obiettivi. Con prodotti innovativi basati sulla ricerca e sull'ottimizzazione dei processi, nonché su analisi scientifiche e studi recenti, Medela aiuta i professionisti sanitari delle UTIN e i pazienti a compiere scelte informate.
Nelle UTIN è fondamentale prevenire la contaminazione, garantire il controllo delle infezioni e massimizzare i componenti nutrizionali e protettivi del latte materno. Una gestione non corretta può comportare la perdita delle qualità del latte, igiene inadeguata e scambi di latte. Inoltre, i problemi igienici spesso comportano la necessità di gettare latte prezioso o, nel peggiore dei casi, possono passare inosservati e mettere il neonato a rischio di contrarre infezioni.
Gransden, W.R., Webster, M., French, G.L., & Phillips, I. An outbreak of Serratia marcescens transmitted by contaminated breast pumps in a special care baby unit. J Hosp Infect 7, 149-154 (1986).
Brown, S.L., Bright, R.A., Dwyer, D.E., & Foxman, B. Breast pump adverse events: Reports to the food and drug administration. J Hum Lact 21, 169-174 (2005).
Donowitz, L.G., Marsik, F.J., Fisher, K.A., & Wenzel, R.P. Contaminated breast milk: A source of Klebsiella bacteremia in a newborn intensive care unit. Rev Infect Dis 3, 716-720 (1981).