Tempo della prima estrazione – Interventi di iniziazione efficaci
L'estrazione precoce è un intervento basato sull'evidenza per ottenere un avvio efficace della lattazione. Quando il neonato non è in grado di alimentarsi al seno in modo efficace, è stato dimostrato che l'estrazione del latte entro 3 ore dal parto ha un impatto significativo sulla futura produzione di latte, sull'alimentazione del neonato e sui successivi risultati sulla salute.
Che cos'è il tempo della prima estrazione?
Si intende il tempo che intercorre tra il parto e la prima sessione di estrazione della madre. I bambini sani nati a termine le cui madri hanno avuto un parto normale, dovrebbero essere allattati al seno entro la prima ora.1
L'obiettivo di questa misura è l'estrazione precoce, entro 3 ore dal parto.2-4
Perché il tempo della prima estrazione è importante?
La stimolazione precoce del seno dopo il parto (attraverso l'azione del neonato o attraverso estrazione con tiralatte) ha un impatto significativo sulla futura produzione di latte e sui successivi risultati della nutrizione.2,3,5
Gli studi evidenziano che le madri nelle UTIN che iniziano ad estrarre il loro latte entro 3 ore dal parto:
-
riducono significativamente il tempo dell'attivazione secretoria (“montata lattea”)6;
-
hanno volumi di latte giornalieri e cumulativi più elevati nel tempo 2,3;
- hanno maggiori probabilità di estrarre a 6 settimane dopo il parto2;
- hanno più probabilità di allattare al seno al momento della dimissione e per periodi prolungati.6
Come implementare il tempo della prima estrazione
-
Nel periodo prenatale, identificare e fornire alle donne con fattori di rischio noti informazioni sull'importanza dell'iniziazione precoce entro 3 ore dal parto.
-
Supportare le madri che non possono allattare al seno nelle prime ore o allattano in modo scarso e inefficace, per iniziare l'estrazione con tiralatte entro 3 ore dal parto.
-
Assicurarsi che l'estrazione precoce inizi all'interno della sala parto o della sala risveglio.
-
Iniziare con un tiralatte doppio per uso ospedaliero con tecnologia di iniziazione basata sulla ricerca.7,8
-
Implementare strategie per identificare un ritardo del tempo della prima estrazione superiore a 3 ore.
-
Sostenere pratiche di allattamento coerenti nei reparti di maternità e UTIN per avviare l'estrazione entro 3 ore dal parto.
-
Monitorare e documentare il tempo della prima estrazione in un registro di estrazione.
-
Monitorare e documentare i motivi del ritardo della prima estrazione nelle cartelle cliniche delle madri.
Come monitorare il tempo della prima estrazione
Raccogliere i dati sul tempo della prima estrazione dopo il parto con uno strumento di raccolta dati.
- Esaminare i registri dell'ostetrica, le cartelle cliniche, i registri di estrazione e i dati sul "tempo della prima estrazione" dopo il parto.
- Controllare regolarmente i dati per misurare la percentuale di madri che avviano l'estrazione entro 3 ore dal parto.
- Identificare le pratiche ospedaliere che comportano un ritardo del tempo della prima estrazione.
- Identificare i fattori di rischio associati, come il parto cesareo, che possono influenzare il tempo della prima estrazione.
- Comunicare regolarmente i risultati e le raccomandazioni a tutti i reparti per migliorare e sostenere le best practice.
1 OMS, UNICEF. Global strategy for infant and young child feeding. Ginevra: World Health Organization; 2003. 1-30 p.
2 Spatz DL et al. Pump early, pump often: A continuous quality improvement project. J Perinat Educ. 2015; 24(3):160–170.
3 Meier PP et al. Evidence-based methods that promote human milk feeding of preterm infants: An expert review. Clin Perinatol. 2017; 44(1):1–22.
4 UNICEF, OMS. Protecting, promoting and supporting breastfeeding: The baby-friendly hospital initiative for small, sick and preterm newborns. Ginevra, New York: OMS; UNICEF; 2020. 42 p.
5 Parker LA. Optimizing Mother's Own Milk Production in Mothers Delivering Critically Ill Infants. J Perinat Neonatal Nurs. 2020; 34(1):13–15.
6 Parker LA et al. Association of timing of initiation of breastmilk expression on milk volume and timing of lactogenesis stage II among mothers of very low-birth-weight infants. Breastfeed Med. 2015; 10(2):84–91.
7 Meier PP et al. Which breast pump for which mother: An evidence-based approach to individualizing breast pump technology. J Perinatol. 2016; 36(7):493–499.
8 Prime DK et al. Simultaneous breast expression in breastfeeding women is more efficacious than sequential breast expression. Breastfeed Med. 2012; 7(6):442–447.