Estrarre il latte materno

Sono molti i motivi per cui le mamme estraggono il proprio latte. Innanzitutto, alcune si trovano costrette a separarsi dal proprio bambino, per cui non possono essere sempre disponibili a ogni poppata. In altri casi il bambino può non essere in grado di alimentarsi al seno a causa della prematurità o di problemi correlati al coordinamento del riflesso di suzione-deglutizione-respirazione. Inoltre, le mamme possono dover usare un tiralatte per accrescere la produzione di latte oppure, caso più di frequente, per fornire il latte estratto quando rientrano al lavoro, così da avere una maggiore flessibilità in linea con il nuovo stile di vita. Ad ogni modo, per facilitare l'estrazione è essenziale conoscere i protocolli basati sull'evidenza.
Madre che estrae il latte

Prima dell'estrazione di latte materno

Si raccomanda alle mamme che estraggono il latte di lavarsi accuratamente le mani con acqua e sapone prima dell'estrazione. Una presenza limitata di batteri al momento dell'estrazione è correlata a una ridotta crescita batterica durante la conservazione del latte. Non è stato registrato alcun vantaggio derivante da una pulizia del seno al di là della normale igiene quotidiana. Il lavaggio dei seni con detergente non si è dimostrato più efficace nella riduzione dei batteri rispetto al lavaggio con la sola acqua. Si suggerisce pertanto di pulire il seno nella maniera usuale.

Estrazione

Il latte materno può essere estratto dal seno manualmente o con un tiralatte. La scelta del tiralatte dipende dalla frequenza di estrazione prevista, dal tempo disponibile, dal costo e dalla comodità di accesso a una presa elettrica.

Quando il bambino non riesce ad attaccarsi al seno oppure non riesce a estrarre efficacemente il latte dal seno, la mamma può richiedere assistenza per avviare, sviluppare e mantenere una produzione di latte sufficiente. Una buona gestione nelle prime due settimane dopo il parto è basilare per la produzione a lungo termine del latte materno. I seguenti interventi sono estremamente importanti per aiutare la mamma a produrre volumi di latte sufficienti nelle settimane a venire:

  • Contatto pelle contro pelle al momento della nascita: è dimostrato che questa forma di contatto migliora la durata dell'allattamento al seno e deve pertanto essere incoraggiata
  • Insegnare alle mamme come massaggiarsi il seno con le mani
  • Estrazione doppia (simultanea) da entrambi i seni: in questo modo si aumenta la quantità di latte estratto
  • Estrazione del latte subito dopo il parto: questa pratica è importante, perché l'estrazione effettuata entro la prima ora dopo il parto aiuta a estrarre una quantità di latte superiore rispetto a quella nelle prime sei ore e determina un aumento significativo della produzione nelle settimane successive.
  • L'uso della tecnologia di iniziazione (Symphony PLUS) dopo il parto, seguito da uno schema di estrazione 2-Phase dopo l'attivazione secretoria (montata lattea), è associato a un aumento della produzione di latte tra il 6° e il 13° giorno dopo il parto.
  • Inoltre è importante estrarre il latte frequentemente. Le mamme che estraggono il latte più di sei volte al giorno producono più latte rispetto a quelle che lo fanno con minor frequenza. Si raccomanda quindi di effettuare l'estrazione circa otto volte nelle 24 ore.
  • Estrazione tra una poppata e l'altra: le mamme che hanno un'abbondante produzione di latte ed estraggono occasionalmente il latte per il bambino allattato al seno possono effettuare una sessione di estrazione tra una poppata e l'altra;
  • Si consiglia di usare coppe per il seno di misura corretta, confortevoli, che non comprimano i seni e non danneggino i capezzoli; se il condotto è troppo stretto sono disponibili coppe per il seno di varie misure.
  • Appoggiare delicatamente la coppa sul seno: in questo modo si evita il blocco dei condotti e si favorisce il corretto drenaggio del seno

Dopo l'estrazione

Se il kit per tiralatte viene usato da una sola mamma e il bambino è sano, il kit va risciacquato in acqua fredda dopo ogni uso per eliminare le proteine, quindi lavato con acqua saponata per eliminare i residui di grasso e infine risciacquato con acqua fredda per eliminare tutti i residui di sapone. I kit per tiralatte vanno inoltre conservati in un contenitore asciutto. Dopo 24 ore il kit va risterilizzato oppure, se è di tipo monouso, va gettato. 

Abstract degli studi
Bibliografia

"ABM Clinical Protocol #22: Human milk storage information for home use for full-term infants (original protocol March 2004; revision #1 March 2010). Breastfeed Med 5, 127-130 (2010).

Eteng, M.U., Ebong, P.E., Eyong, E.U. et al. Storage beyond three hours at ambient temperature alters the biochemical and nutritional qualities of breastmilk. Afr J Reprod Health 2001;5:130–134.

Hill, P.D., Aldag, J.C., Chatterton, R.T. Initiation and frequency of pumping and milk production in mothers of non-nursing preterm infants. J Hum Lact. 2001;17(1):9-13

Hill PD, Aldag JC, Chatterton RT, "Initiation and frequency of pumping and milk production in mothers of non-nursing preterm infants". The First 6 Weeks After Birth. J Hum Lact. 2005 February 1, 2005;21(1):22-30.

Human Milk Banking Association of North America 2011 Best practice for expressing, storing and handling human milk in hospitals, homes, and child care settings (HMBANA, Fort Worth,( 2011).

Kent, J.C. et al. Importance of vacuum for breastmilk expression. Breastfeed Med 3, 11-19 (2008).

Meier, P.P., Engstrom, J.L., Janes, J.E., Jegier, B.J. & Loera, F. Breast pump suction patterns that mimic the human infant during breastfeeding: Greater milk output in less time spent pumping for breast pump-dependent mothers with premature infants. J Perinatol 32, 103-110 (2012).

Morton, J., Hall, J.Y., Wong, R.J., Benitz, W.E. & Rhine, W.D. Combining hand techniques with electric pumping increases milk production in mothers of preterm infants. J Perinatol 29, 757-764 (2009).

Parker, L.A., Sullivan, S., Krueger, C. & Mueller, M. Association of timing of initiation of breastmilk expression on milk volume and timing of lactogenesis stage II among mothers of very low-birth-weight infants. Breastfeed Med (2015).

Prime, D.K., Garbin, C.P., Hartmann, P.E. & Kent, J.C. Simultaneous breast expression n breastfeeding women is more efficacious than sequential breast expression. Breastfeed Med 7, 442-447 (2012).

Torowicz, D.L., Seelhorst, A., Froh, E.B., Spatz, D.L. Human milk and breastfeeding outcomes in infants with congenital heart disease. Breastfeed Med 10, 31-37(2015).

Prodotti correlati