Capezzoli dolenti
Alcune delle cause del dolore ai capezzoli sono:
- posizionamento e attaccamento al seno non corretti
- vuoti elevati del bambino
- mancata interruzione della suzione prima di staccare il bambino dal seno
- variabili climatiche
- sensibilità cutanea
Indizi di capezzoli dolenti
Uno dei sintomi dei capezzoli dolenti è un dolore temporaneo conseguente a lesioni da suzione (vuoto) nei primi giorni dopo il parto. Il dolore ai capezzoli che persiste dopo questo periodo può essere accompagnato da segni di fessure, abrasioni cutanee, capezzoli screpolati, formazione di crosta oppure macchie chiare o scure sul capezzolo. Possono essere presenti anche indizi di infiammazione del capezzolo o dell'areola, quali dolore, in particolare durante l'attaccamento, arrossamento, edema e temperature superiori alla norma.
In caso di infezione batterica, si possono inoltre osservare una secrezione liquida giallastra o un arrossamento del capezzolo.
Valutazione del dolore ai capezzoli
Si raccomanda di rivolgersi a un consulente per l'allattamento. Si consiglia un'anamnesi nutrizionale, l'esame del seno e dei capezzoli della madre e della bocca del bambino, oltre all'osservazione di una poppata.
Gestione
Oltre a rivolgersi a un consulente per l'allattamento, la mamma può adottare strategie basate sull'evidenza, quali:
- Supportare il posizionamento e l'attaccamento al seno, provando posizioni di allattamento diverse nel tentativo di ridurre il dolore
- Allattare dal seno non interessato (salvo che non siano presenti un blocco o la mastite)
- Lavare la mani prima di toccare i seni per ridurre al minimo la presenza di batteri, e dopo ogni poppata sostituire le eventuali coppette assorbilatte usate
- Interrompere delicatamente la suzione del capezzolo con un dito pulito, in modo da staccare il bambino dal seno invece di tirarlo
- Evitare applicazioni topiche, superflue se la pelle è intatta
- Se i capezzoli sono danneggiati o screpolati
- lavarli più frequentemente
- applicare un impacco caldo e umido prima dell'allattamento al seno per ammorbidire/bagnare la crosta
- facendo riferimento ai principi della guarigione delle ferite in ambiente umido, applicare lanolina purificata che può essere utile per la guarigione dei capezzoli. Non occorre rimuovere la lanolina prima della poppata. Interrompere l'uso in caso di irritazione o di disagio
- Se viene eseguita l'estrazione, verificare che le coppe per il seno siano posizionate correttamente e siano della misura giusta
- Evitare indumenti stretti, ad esempio reggiseni con ferretti, per ridurre al minimo la pressione sul seno
- Raffreddare seno e capezzoli con impacchi freddi dopo la poppata per lenire il dolore e l'infiammazione
- Assumere un antidolorifico; un antinfiammatorio come l'ibuprofene è considerato sicuro durante l'allattamento al seno e può essere utile per alleviare il dolore prima della poppata
- Se l'allattamento al seno è troppo doloroso estrarre temporaneamente il latte per 24 ore, riprovando gradualmente quando il dolore scompare
- Utilizzare i paracapezzoli per ridurre il dolore
- Se la sensibilità ai capezzoli persiste o se il processo di guarigione è lento, può essere necessario eseguire un tampone colturale per verificare se è presente un' infezione.
- Se i capezzoli sono infetti occorrono misure igieniche supplementari come un'accurata pulizia dei capezzoli con sapone a pH neutro o soluzione salina sterile
Amir, L.H. ABM Clinical Protocol #4: Mastitis, Revised March 2014. Breastfeed Med 9, 239-243 (2014).
Jacobs, A. et al. S3-Guidelines for the Treatment of Inflammatory Breast Disease during the Lactation Period: AWMF Guidelines, Registry No. 015/071 (short version) AWMF Leitlinien-Register Nr. 015/071 (Kurzfassung). Geburtshilfe Frauenheilkd. 73, 1202-1208 (2013).
American Academy of Pediatrics – Committee on Fetus and Newborn. Breastfeeding handbook for physicians (2006).
Lawrence, R.A. e Lawrence, R.M. Breastfeeding: a guide for the medical profession (Elsevier Mosby, Maryland Heights, MO, 2011).
McClellan, H.L. et al. Infants of mothers with persistent nipple pain exert strong sucking vacuums. Paediatica 97, 1205-1209 (2008).
McClellan, H.L. et al. Breastfeeding frequency, milk volume, and duration in mother-infant dyads with persistent nipple pain. Breastfeed Med 7, 275-281 (2012).
McClellan, H.L. et al. Nipple pain during breastfeeding with or without visible trauma. J Hum Lact 28, 511-521 (2012).
Hale, T.W.,& Rowe H.E., Medications and mothers' Milk 2014 (Hale Publishing, Plano, 2014).