La più grande fautrice mondiale dell'allattamento al seno esorta i consulenti sanitari a essere onesti con le mamme

"L'allattamento al seno è sempre naturale"? A questa domanda ha risposto uno dei più eminenti esperti di allattamento al seno in occasione del 12° Convegno internazionale sulla lattazione e l'allattamento al seno di Medela che si è svolto questo mese. La sua onestà è stata fonte di grande ispirazione ed è stata accolta con unanime apprezzamento dal pubblico.

Sì, si tratta di una pratica naturale che però non sempre avviene naturalmente.

"Questa attività è molto faticosa", ha spiegato la Prof.ssa Diane Spatz, premiata docente di Perinatal Nursing. E ha proseguito: "Perfino una madre che nel periodo prenatale nutre il forte desiderio di allattare al seno il proprio bambino può trovarsi di fronte a difficoltà che compromettono l'esperienza dell'allattamento".

Tutti i consulenti sanitari devono conoscere l'anatomia di base del seno e i vantaggi dell'allattamento al seno per il neonato, ma hanno anche il dovere di dire alle madri tutta la verità in merito a questa delicata fase.

La Prof.ssa Spatz ha illustrato la necessità di porre le madri nelle condizioni di allattare al seno, oltre all'importanza di condividere le informazioni. Le ricerche dimostrano che se le donne e le loro famiglie comprendono perché e quanto l'allattamento al seno sia di importanza vitale, avranno maggiore forza e motivazioni nell'affrontare le difficoltà. Prendendo decisioni informate, i genitori contribuiranno a far aumentare le percentuali di allattamento al seno nel mondo.

È emerso che soltanto il 5% (1) delle donne "potrebbe" essere fisiologicamente incapace di allattare. Il resto semplicemente non riceve il sostegno necessario per partire con il piede giusto, e le conseguenze influiscono sull'intera avventura dell'allattamento al seno. Perciò, considerando che il 95% delle donne sembra essere in grado di allattare, occorre contrastare rapidamente le sconfortanti percentuali di allattamento al seno e aumentare il sostegno alle madri che allattano al seno nel mondo.

La comunità globale che si occupa di allattamento al seno deve smettere di riferirsi al "successo" dell'allattamento al seno. "Se parliamo di successo", ha spiegato la Spatz, "non dobbiamo tralasciare il fallimento". Le famiglie che scelgono l'allattamento al seno devono trovare la giusta motivazione ponendosi obiettivi mensili, settimanali o anche soltanto giornalieri.

L'autorevole presentazione della Prof.ssa Spatz è stata accolta con entusiasmo dal pubblico di oltre 450 consulenti sanitari provenienti da tutto il mondo. Il suo impegno nell'incrementare i tassi di allattamento al seno su scala globale è molto chiaro e il suo lavoro, ad oggi, sta realmente facendo la differenza, come sottolineato dal premio Lifetime Achievement Award conferitole negli USA e dalla sua testimonianza che ha contribuito a delineare il National Breastfeeding Call to Action, l'invito ad agire su scala nazionale in favore dell'allattamento al seno, promosso dall'associazione dei chirurghi statunitensi (Surgeon General).

 

Note per i redattori

Informazioni su Medela:
Azienda fondata nel 1961 da Olle Larsson con sede in Svizzera, Medela è oggi guidata dal figlio Michael Larsson. Medela si concentra su due unità aziendali: la divisione "Human Milk", che ha acquisito un ruolo leader nello sviluppo e nella produzione di soluzioni per l'allattamento, e la divisione "Healthcare", che cura progettazione e produzione di soluzioni altamente innovative con la tecnologia del vuoto medicale. Medela promuove studi importanti, collaborando con i migliori scienziati, professionisti sanitari e università, e ne utilizza i risultati per lo sviluppo di prodotti e soluzioni per l'allattamento al seno. L'azienda conta 18 società affiliate in Europa, Nord America e Asia e, avvalendosi di partner indipendenti, distribuisce i propri prodotti in oltre 100 Paesi. Medela impiega 1.740 persone in tutto il mondo, 440 delle quali nel cantone di Zug, in Svizzera (al 31 dicembre 2016).

Prof. Diane Spatz:

La Prof.ssa Diane L. Spatz, PhD, RN-BC, FAAN, insegna ed assiste nel ruolo di consulente le famiglie che hanno scelto l'allattamento al seno, e si occupa anche della speciale formazione prenatale e post-parto delle madri ai cui neonati sono state diagnosticate complesse anomalie chirurgiche e non. Ha prodotto un DVD sullo spostamento pelle-contro-pelle del neonato sottoposto a ventilazione, e il DVD "The Power of Pumping" ("Il potere dell'estrazione"), entrambi utilizzati negli ospedali di tutto il mondo. Apprezzatissimo mentore, coinvolge gli studenti in tutti i suoi progetti di ricerca.

 

Medela Contact:

Olivia Coker-Decker

Corporate Communications Specialist

Medela AG

Lättichstrasse 4b

6340 Baar, Switzerland

Email:       olivia.coker-decker@medela.ch

Phone:      +41 41 562 13 67

Mobile:    +41 79 109 94 69

 

Medela Italy:

Marketing Department
Medela Italia Srl a socio unico

Via Turrini, 13/15

40012 Calderara di Reno (BO), Italy

Email:       marketing@medela.it

Phone:      + 39 051 72 76 88

 

Official Media Contact Partner:

Simona Storchi

Senior International Press Office

MEC Partners                     

Piazza della Mercanzia, 2

40125 Bologna, Italy

Email:       simona.storchi@mec-partners.net

Mobile      + 39 333 211 44 86
 

Official UK Media Contact Partner:

Lisa Bryant

Director

Bump PR 

6 Hermitage Road

Hitchin, Herts, SG5 1BS UK

Email:       lisa@bumppr.co.uk

Mobile      + 44 7737 431 511
 

(1) Neifert (2001) PREVENTION OF BREASTFEEDING TRAGEDIES, Paediatric Clinics of North America