Raccomandazioni sull'allattamento al seno durante il COVID-19

Medela ha raccolto le ultime raccomandazioni per fornire risposte in un unico spazio alle domande più frequenti sull'allattamento al seno e sul COVID-19.

baby breastfeeding with hand touching mother's breast

1: Una madre risultata positiva al COVID-19 può allattare al seno il suo bambino? 

Si raccomanda alle madri con diagnosi confermata o sospetta di COVID-19 di continuare ad allattare al seno o somministrare il latte materno al proprio bambino.  Ricerche recenti hanno dimostrato che le madri affette da COVID-19 trasmettono anticorpi al proprio bambino attraverso il latte materno.

Le precauzioni da adottare per evitare la trasmissione del virus al bambino includono il lavaggio delle mani prima di prenderlo in braccio e l'uso di una mascherina durante l'allattamento al seno.

2: Una madre che è risultata positiva al COVID-19 può rimanere con il bambino nella stessa stanza? 

È consigliabile che, anche se una madre ha una diagnosi confermata o sospetta di COVID-19, il bambino venga tenuto con lei nella stessa stanza del reparto maternità. Inoltre, è incoraggiato il contatto pelle a pelle, in quanto favorisce l'allattamento al seno e la produzione di latte materno.

L'American Academy of Pediatrics (AAP) ha pubblicato delle linee guidail 22 luglio 2020 sulla separazione di mamme e bambini, sulla base delle ultime evidenze.

È necessario istruire le madri sulle misure da adottare per evitare il passaggio di goccioline respiratorie che potrebbero causare l'infezione.

Come affermato dall'UNICEF, l'Academy of BreastfeedingMedicine, l'OMS e il CDC, se la madre e il bambino sono in grado di rimanere insieme, l'allattamento al seno è consigliato. Attualmente la preoccupazione principale non riguarda tanto la possibilità che il virus possa essere trasmesso attraverso il latte materno, bensì che una madre infetta possa trasmettere il virus attraverso goccioline respiratorie. Pertanto, il CDC raccomanda alla madre di indossare una mascherina e di igienizzare correttamente le mani prima e dopo l'allattamento.

3: I neonati nelle UTIN possono ricevere latte donato? È sicuro per quanto riguarda il COVID-19? 

Se una madre non è in grado di allattare al seno o di somministrare quantità sufficienti di latte al proprio bambino, si raccomanda come prima alternativa il latte umano donato pastorizzato (PDHM). Le banche del latte analizzano e testano tutte le madri che donano il latte. Il latte materno viene quindi pastorizzato per rimuovere ulteriormente batteri e virus. È stato dimostrato che ilCOVID-19 viene distrutto dalle tecniche di pastorizzazione standard. IlPDHM è sempre considerato una scelta migliore rispetto al latte in polvere.

4: I neonati ricoverati nell'UTIN possono ricevere latte estratto da una madre risultata positiva al COVID-19? 

Le madri possono dare latte estratto al proprio bambino ricoverato nell'UTIN. Le stesse linee guida per la prevenzione della sicurezza si applicano all'allattamento al seno. Si consiglia alla madre di indossare una mascherina, di igienizzare bene le mani ed evitare di tossire sul torace. Anche le madri e i familiari dovrebbero ricevere istruzioni adeguate per l'igiene del tiralatte e la raccolta del latte.

5: Come proteggere il bambino dal COVID-19 

È consigliabile che, anche se una madre ha il COVID-19, il bambino venga tenuto con lei nella stessa stanza del reparto maternità. L'allattamento al seno è incoraggiato in quanto le ricerche hanno dimostrato che le madri che hanno avuto il COVID-19 trasmettono gli anticorpi al proprio bambino attraverso il latte materno. Il contatto pelle a pelle è inoltre altamente consigliato, ove possibile, in quanto favorisce l'instaurazione efficace dell'allattamento al seno e un'adeguata produzione di latte materno. 


Le madri saranno istruite sulle misure da adottare per evitare il passaggio di goccioline respiratorie che potrebbero causare l'infezione. Queste misure includono il lavaggio delle mani prima di prendere in braccio il bambino e l'uso di una mascherina durante l'allattamento al seno.

6: Una madre affetta da COVID-19 deve passare all'alimentazione con latte in polvere? 

L'UNICEF e l'OMS affermano che l'allattamento al seno è il metodo più sicuro e affidabile per l'alimentazione infantile in caso di emergenza e pertanto non è consigliabile passare all'alimentazione con latte in polvere quando una madre risulta positiva al COVID-19.

7: Se una madre ha dovuto interrompere l'allattamento a causa del COVID-19, può riprendere ad allattare al seno? 

Se una madre è stata separata dal suo bambino per un certo periodo di tempo e l'allattamento al seno è stato interrotto, generalmente è possibile ristabilire la lattazione quando madre e bambino vengono riuniti e vale la pena provare anche se il ritorno all'allattamento al seno completo non è sempre possibile. Le linee guida dell'UNICEF UK possono aiutare la madre a ristabilire la produzione di latte e a continuare ad allattare al seno.

UNICEF UK raccomanda le seguenti misure essenziali per la gestione dell'allattamento al seno per la ri-lattazione:

  • Intraprendere delle azioni per aumentare la risposta ormonale, come ad esempio effettuare il contatto pelle a pelle, strofinare e massaggiare il seno.
  • Massaggiare il seno ed estrarre il latte con il tiralatte/manualmente (8-10 volte in 24 ore) può essere d'aiuto quando si è separati dal bambino o tra una poppata e l'altra.
  • Il bambino deve alimentarsi frequentemente da entrambi i seni almeno 8-12 volte nelle 24 ore, almeno 15 minuti su ciascun seno. Tenere in considerazione le poppate notturne.
  • Cercare di tenere il bambino vicino al seno durante l'estrazione.
  • Il bambino deve essere ben attaccato al seno per una suzione efficace e per evitare traumi ai capezzoli.
  • Monitorare le feci e la produzione di urina del bambino.

Uno specialista dell'allattamento dovrebbe fornire ulteriori indicazioni e supporto per ristabilire la produzione di latte materno e controllare la crescita del bambino.

8: Il COVID-19 influisce sulla produzione di latte materno? 

È improbabile che il COVID-19 di per sé riduca o esaurisca la produzione di latte materno. Tuttavia, una ridotta frequenza dell'allattamento al seno dovuta al fatto che la madre non sta bene a causa del COVID-19 può portare a una riduzione della produzione di latte. La produzione di latte si basa sul processo di "domanda e offerta". Il seno deve ricevere segnali sufficienti (allattamento al seno o sessioni di estrazione) per continuare a produrre abbastanza latte. Si consiglia di consultare uno specialista dell'allattamento al seno in caso di dubbi sulla produzione di latte materno.

9: Il COVID-19 cambia il colore del latte materno? 

Non esistono ricerche che dimostrino che il COVID-19 cambi il colore del latte materno. Il latte materno può essere di colori diversi a seconda della madre per una serie di ragioni considerate normali. Leggi il nostro articolo qui.

 

Avvertenza

Le informazioni e il materiale forniti su questo sito web non hanno, né intendono avere, finalità giuridiche; al contrario, tutte le informazioni presenti su questo sito sono da intendersi esclusivamente a scopo informativo generale. Le informazioni presenti su questo sito web non sono necessariamente le più aggiornate. In qualunque momento Medela si riserva il diritto di integrare il presente sito web o di modificare o cancellare qualsiasi informazione o materiale ivi presente.

Questo sito web contiene link a siti web di terze parti. Questi link sono forniti per la comodità dei lettori, utenti o navigatori; Medela non raccomanda né convalida i contenuti dei siti di terze parti.

Le informazioni e il materiale forniti su questo sito web vengono forniti "così come sono"; non ci sono garanzie che il contenuto sia privo di errori. Sebbene abbiamo cercato di garantire l'accuratezza e la completezza delle informazioni e dei materiali presenti su questo sito web, non garantiamo l'accuratezza, la completezza, l'adeguatezza o l'attualità delle informazioni e dei materiali di terze parti contenuti in o collegati a questo sito web.

Con la presente dichiarazione si declina espressamente qualsiasi responsabilità riguardo ad azioni adottate o non adottate sulla base del contenuto di questo sito web. L'utilizzo dei contenuti presenti in o collegati a questo sito web è interamente a rischio dell'utente. Medela non accetta alcuna responsabilità per perdite o danni in qualsiasi modo derivanti dall'uso del presente sito web o dalla fiducia prestata ai suoi contenuti.