COVID-19 informazioni per gli operatori sanitari

La pandemia di COVID-19 ha avuto un forte impatto sui servizi di maternità e sul sostegno all'allattamento al seno a causa della paura dell'infezione, della confusione iniziale e dei limiti clinici ed economici dei sistemi sanitari.

Mother breastfeeding newborn

Preservare l'allattamento al seno nell'era del COVID-19: un invito ad agire

Il COVID-19 ha un impatto significativo sulle pratiche cliniche materne e neonatali, in particolare sui servizi di supporto all'allattamento al seno per le donne in gravidanza e le madri, con conseguente interruzione dei comportamenti di allattamento al seno e una diminuzione senza precedenti dei tassi di allattamento al seno.

Più della metà dei professionisti sanitari del reparto maternità e della UTIN riferisce di cambiamenti indicativi nella pratica clinica. Analogamente, il sistema sanitario è sottoposto a una notevole pressione e il personale di supporto si sta riducendo. Di conseguenza, le neomamme non hanno il supporto di cui hanno bisogno nei primi giorni critici per sviluppare un'adeguata produzione di latte a lungo termine, causando potenziali problemi di allattamento a casa e svezzamento precoce.

In qualità di sostenitori globali dell'allattamento al seno e della nutrizione con latte materno, abbiamo raccolto le prove da un'ampia rassegna di letteratura e le testimonianze di medici di tutto il mondo, cui fanno eco i sondaggi condotti dalle madri, sull'impatto nascosto ma immenso del COVID-19 sull'allattamento al seno. Vogliamo unirci ai professionisti sanitari per intraprendere ulteriori azioni per continuare e migliorare la difesa della madre e del bambino, sostenendoli nel prendere decisioni informate e consentendo alle madri di stabilire adeguate produzioni di latte dalla nascita del loro bambino per tutta la finestra temporale critica. In questo modo, possiamo tutti avere un impatto positivo per prevenire gli effetti clinici ed economici a lungo termine del COVID-19 sull'allattamento al seno.


Fai clic qui per scaricare il white paper sull'impatto del COVID-19 sull'allattamento al seno

A causa dei notevoli cambiamenti nell'assistenza all'allattamento al seno, esiste il rischio di "inerzia a lungo termine" e sarà difficile ripristinare le pratiche ospedaliere che promuovono l'allattamento al seno. Ciò sarebbe dannoso non solo per la salute del neonato, ma anche per la situazione generale della sanità pubblica.

RICCARDO DAVANZO, NEONATOLOGIST AT INSTITUTE FOR MATERNAL AND CHILD HEALTH, TRIESTE, ITALY

Il COVID-19 ha sottolineato l'importanza di sostenere e fornire alle madri informazioni e indicazioni basate sull'evidenza, riguardo all'allattamento al seno e a chi rivolgersi, prima, durante e dopo il parto.

REBECCA POWELL, ASSISTANT PROFESSOR DIVISION OF INFECTIOUS DISEASES, ICAHN SCHOOL OF MEDICINE AT MOUNT SINAI, NEW YORK, USA

Nessuno dei campioni di latte delle mamme infette da COVID-19 è risultato positivo alla presenza di virus attivo e la presenza di RNA virale è rara. I dati indicano come improbabile la trasmissione dalla madre al neonato attraverso il latte umano.

LARS BODE, PROFESSOR OF PEDIATRICS AND DIRECTOR OF THE MOTHER-MILK-INFANT CENTER OF RESEARCH EXCELLENCE (MOMI CORE), UNIVERSITY OF CALIFORNIA, SAN DIEGO, USA

Nel nostro studio abbiamo notato che l'ingresso dell'RNA virale nel latte può essere transitorio, verificandosi raramente durante periodi molto brevi. Sebbene sia stata rilevata la presenza di RNA virale nel latte umano, questo non significa che sia infettivo. Inoltre, non sono a conoscenza di alcuna pubblicazione in cui sia stata confermata la presenza del virus attivo nel latte umano.

Janis Müller, PhD Institute of Molecular Virology, Ulm University Medical Centre, Germany